Formazione post secondaria: gli Istituti tecnici superiori http://www.scuola.rai.it/articoli/formazione-post-secondaria-gli-istituti-tecnici-superiori/14571/default.aspx “Progredire nel lavoro”, ossia studiare stando all’interno del mondo del lavoro e non più al di fuori. Raimondo Murano, direttore generale per l’istruzione e formazione tecnica
L’Istituto Tecnico Superiore “per le nuove Tecnologie della Vita” è una scuola speciale di tecnologia, un canale formativo di livello postsecondario, parallelo ai percorsi universitari ma alternativo alla laurea triennale, fortemente collegato alle imprese; forma tecnici professionisti nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, in particolare nel campo chimico, chimico-farmaceutico, nutraceutico e »
La figura professionale sarà in grado di: partecipare all’individuazione di molecole e composizioni utili per la formulazione di nutriceutici, e seguire gli step necessari della filiera operativa (registrazione, autorizzazioni, promozione, etc.), in particolare interagire con gli uffici competenti per la registrazione della formulazione e l’acquisizione delle autorizzazioni necessarie all’immissione del nuovo prodotto nel mercato; contribuire »
ITIS Giulio Natta Bergamo Comitato per gli Istituti Tecnici Industriali di Bergamo P. Paleocapa e G. Natta Università degli Studi di Pavia Prodest ELFOL Istituto Europeo Studi e Tecnologie Avanzate ECB srl Comune di Comun Nuovo
Gli ITS sono scuole speciali di tecnologia. Questi istituti rappresentano un’importante novità nell’offerta formativa tecnico-scientifica post diploma, in alternativa alla laurea triennale. Propongono percorsi della durata di 4 semestri con tirocini obbligatori anche all’estero per almeno il 30% del monte ore. Il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro. Ai percorsi ITS si accede con un »